Ecco una raccolta molto utile per scoprire tutte le “malizie” che l’esperienza di un attività pluridecennale ti offre.
In questa sezione troverai alcuni video selezionati per te, che riguardano diverse casistiche che possono capitare durante le fasi di lavoro. Casistiche riguardanti le fasi di finitura, di ritocco o di tecniche molto utili quando necessarie.

Cosa vedrai nel video
- Soluzioni riguardanti diverse casistiche che si possono riscontrare durante le fasi di lavoro
A chi è rivolto
Questa serie di video è rivolta a chi già ha avviato un lavoro continuativo nel campo del custom painting. Trattasi di casistiche sparse ma molto frequenti durante le lavorazioni e indispensabili per risolvere piccoli/grandi problemi. Sebbene sia rivolto a un target con esperienza avviata, i consigli illustrati possono comunque essere utili anche in avvio di professione.
N.B. : Il corso ha il solo scopo didattico di spiegare, tramite esercizi pratici e lezioni teoriche, come affrontare esecuzioni a mezzo verniciatura. Parte delle lavorazioni prevedono uso di vernici e prodotti infiammabili, irritanti sia per la pelle, che per gli occhi e vie respiratorie, oltre ad attrezzature specifiche da carrozzeria elettriche e non sono in nessun modo eseguibili in ambienti domestici. Si raccomanda di eseguire tali lavorazioni in ambienti idonei, areati e con sistemi di prevenzione antincendio. Per la sicurezza personale, inoltre, si invita a lavorare con adeguati sistemi di protezione personale, quali maschere di respirazione per polveri e vernici, guanti e, ove necessario, occhiali di protezione. Qualora lo studente sia minore di 18 anni, è fatto obbligo di condurre gli esempi mostrati solo in presenza di un adulto, che ne supervisioni l’attività. La Aka-Academy ed i suoi relativi rappresentanti non si intendano in alcun modo responsabili per danni personali oppure a terzi causati da lavorazioni o procedimenti errati.
ABOUT INSTRUCTOR

Nato artisticamente nel 1990, Lorenzo "Dox" Dossena lavora nel mondo delle moto e dei motori dal momento in cui ha scoperto l'aerografo. Nel 2005 apre la sua sede storica "Dox Art Factory" a Monza e, con un pool di artisti al suo fianco, esplora il mondo della moda, del design e dell'arredamento